Dal 3 giugno 2018 è in rotazione il primo spot di Iliad “la rivolizione è iniziata“, nuova compagnia di telefonia mobile che con sei auro scarsi al mese consente di usufruire di minuti ed sms illimitati (anche in Europa) e 30 GB in 4G di traffico.
“Hai sempre cercato la verità. È il momento di trovarla. Scegli la verità, scegli Iliad” è il motto di questa originale campagna pubblicitaria, che gioca sul contrasto tra “vero” e “falso”, ponendo lo spettatore davanti a diversi casi in cui ci si potrebbe domandare: ma è vero o è falso? Probabilmente l’azienda francese sta anche in quest’occasione lanciando qualche frecciatina alle altre compagnie telefoniche, come potete vedere in questo video di qualche giorno fa:
Molti di voi si staranno sicuramente chiedendo: qual è il titolo della coinvolgente e simpatica canzone che sentiamo in tutta la pubblicità? Se non l’avete ancora vista e volete provare a indovinare, potete vederla qui sotto.
Dal 10 febbraio viene trasmessa una nuova campagna denominata “Quando scopri la verità non vedi altro“, che rappresenta 5 scene di vita comune che hanno lo scopo di lasciar intendere: quando hai capito l’inganno, non puoi più tornare indietro… Il brano è sempre lo stesso.
Quella che vedete sotto, la prima, è la nuova campagna trasmessa dalla seconda metà di settembre ed è stata battezzata “La verità fa crescere”, nella quale vediamo un bambino che scopre un trucco di magia, una coppia sorpresa dalla scoperta dell’arrivo di un figlio e un primo incontro (non proprio positivo) tra due persone dopo una conoscenza solo virtuale. La clip successiva è quella che è stata lanciata il precedente maggio.
Nei nuovi tre spot trasmessi da febbraio 2021, dedicati alle offerte iliad Giga 70 e Giga 50, si vede prima una madre che incredula scopre lo spogliarello di una giovane coppia; una bambina che scopre il parrucchino del nonno e un leader messo sotto pressione dai manifestanti, che richiedono misure per l’emergenza climatica. Il viso di questa donna, di questa bambina e di questo leader invecchiano, ad indicare quanto la verità possa far maturare fino a cambiarci profondamente.
Diverse le nuove scene proposte attraverso due formati, uno da 30’’ e uno da 15’’: dal divertente spogliarello della giovane coppia scoperta da una madre incredula, allo sconcerto di una bambina alle prese con la scoperta del reale aspetto del suo amato nonno, fino a temi di attualità come l’emergenza climatica che le giovani generazioni chiedono con forza di inserire nelle agende politiche.
Il brano si intitola Get Up (qui il testo) ed è di Chinese Man, gruppo di dj francesi hip hop formatosi a Marsiglia nel 2004. La canzone è è stata incisa con la collaborazione di Ex-I, Lush One e Plex Rock ed è estratta dall’album “Racing With the Sun” (2011).
Come ci hanno fatto giustamente notare, si tratta della cover di Get Up, Get Out, singolo dei The Weavers pubblicato nel 1964 (il video).
But standing in water up to their knees
Three very unimportant little people where doing the best they could with an idea
And that’s about all they had
And I don’t know
Maybe that night these three people were making history
But anyway what I’m telling to tell you folks is
Here we are
Huh
Shit
We’re getting up
We’re getting up
Chinese Man
Wassup
Get up to get down
Get up to get down
Get up to get down
Get up to get down
Get get up get up
Get get up get up
Get get down
Fresh coast
Huh huh
So active
Huh
You know what it is
Get up get up
To get down
Get up, get out, you lazy lout
Get into your working clothes
Up to your knees in oil and grease
And a grindstone to your nose
Get up, get out, you lazy lout
Get into your working clothes
Up to your knees in oil and grease
And a grindstone to your nose
Get up
Get up get out and get your stock up
Find a group of chickens sippin’ get the flock drunk
Contribute to the party treat it like a potluck
You best believe I’m gettin’ up tomahawk dunk
We gotta suit up, then clock in and go work
Grinding hard and I ain’t strikin’ ’til my toes hurt
It ain’t a secret ain’t no need to be so covert
I keep it straight up, most of ya’ll ain’t go no vert
Let’s keep it real
We gotta move to keep the wheels rollin’
Rock until our heels swolen
Walk until they feel broken
Stopping for no blockin’ obstacle just like a real trojan
Why ya’ll swervin’ faded like you drink banana peel potion
Get off the gravel and just quit the moanin’
Cause I am never slippin homie, ya’ll be trippin slowly
Ya’ll are hoarders steady lying in the clutter
It’s easy to look up when your mind’s in the gutter
Get up, get out, you lazy lout
Get into your working clothes
Up to your knees in oil and grease
And a grindstone to your nose
Get up, get out, you lazy lout
Get into your working clothes
Up to your knees in oil and grease
And a grindstone to your nose
Get up
2nd verse (Lush One) (Please add)
Get up, get out, you lazy lout
Get into your working clothes
Up to your knees in oil and grease
And a grindstone to your nose
Get up, get out, you lazy lout
Get into your working clothes
Up to your knees in oil and grease
And a grindstone to your nose
Get up
3rd verse (Plex Rock)(Please add)
Get up, get out, you lazy lout
Get into your working clothes
Up to your knees in oil and grease
And a grindstone to your nose
Get up, get out, you lazy lout
Get into your working clothes
Up to your knees in oil and grease
And a grindstone to your nose
Get up
Chi è quel bel maschione muscoloso al centro?
Sei tu
“Chinese man” non c’entra…. canzone del 1951 – The Weavers – Get Up, Get Out – uscita nel 1963
http://lyrics.wikia.com/wiki/The_Weavers:Get_Up,_Get_Out
La canzone dello spot è però la versione indicata nell’articolo
no, purtroppo…. troppo pressapochismo, no?
Magari chi ha scritto l’articolo non sapeva che era un remix, ha trovato il titolo e l’artista e senza approfondire troppo l’ha svelato. Non credo sia una cosa grave non aver specificato quello che hai giustamente specificato tu
In realtà è stata scritta da Matt Mcginn, cantautore scozzese, nato nel 1928 e morto alla fine degli anni ’70.
In realtà chinese man c’entra eccome e ha ragione daniel: la versione che si sente nello spot è quella remixata, quindi chi ha scritto l’articolo ha dqto le indicazioni giuste. Magari avrebbe potuto fare 5 minuti di ricerca in più e citare la versione classica e quella originale, dicendo che si tratta del remix di una cover, ma poco importa, perché non è un articolo di cultura musicale ma solo atto a permettere a chi ha voglia do di riascoltare esattamente ciò che ha sentito nello spot, di farlo. Io personalmente vi ringrazio per qieste chicche perché sentirla cantare in scottish accent stretto non ha prezzo!
Ciao Alecrim, anch’io avevo il dubbio: quindi viene prima e l’ha scritta matt mcginn di quella dei the weavers? non è una canzone popolare che ha inciso ma l’ha proprio scritta lui? Grazie
Hai perfettamente ragione…..la voce filtrata l’hanno copiata da un brano molto underground / psichedelico degli anni ’60/’70. In realtà, io credevo che fosse un brano “oscuro” dei GONG di Daevid Allen perche anche loro usavano quelle voci da “puffi” o “nani da Biancaneve” nelle loro canzoni molto psichedeliche :):)
Ed è sbagliato anche il testo che avete publicato…
https://genius.com/The-weavers-get-up-get-out-lyrics
qui la versione originale ( messa sul video ) e non quella orrenda messa da voi
https://www.youtube.com/watch?v=Ih7gRsjS_Qo
In originale dall’autore Matt McGinn – Get Up, Get Out (1951)
https://www.youtube.com/watch?v=hUogk0VhaQQ
Vero. Infatti, anche a me sembrava di averla già sentita, e non sono proprio una giovincella
A me sembrava di averla ascoltata anche in qualche film, forse “la fabbrica di cioccolato”?
Questa canzone è tratta da un musical?